Home

Donaci il tuo 5 per mille

Cosè il 5 per milleIl 5 per mille è una quota di imposte, a cui lo Stato rinuncia per  destinarla alle organizzazioni no-profit per sostenere le loro attività.

L’Associazione AIPA Italia, che non ha fini di lucro, è una iniziativa nata spontaneamente dalla volontà di numerosi pazienti del Centro di cura della Psoriasi dell’ospedale “A. Perrino” di Brindisi. L’AIPA svolge attività di volontariato, di divulgazione e scambio di informazioni relative alla cura della psoriasi, dell’artropatia psoriasica e delle affezioni analoghe ad esse connesse.

E’ per questo che chiediamo a tutti gli associati, ai loro amici e parenti e a quanti vorranno avvicinarsi alla nostra associazione, di devolvere ad AIPA Italia (Codice Fiscale 91074390740) il 5 per mille, indicandolo sulla propria dichiarazione dei redditi.

Il 5 per mille non ti costa nulla perchè non è una tassa in più.

Il 5 per mille NON sostituisce l’otto per mille destinato alle confessioni religiose. Sono due possibilità diverse ed è possibile utilizzarle entrambe per destinare parte delle proprie imposte per fini diversi.

Il Progetto

Nell’ultimo decennio l’approccio diagnostico e terapeutico alla Psoriasi ed all’Artrite Psoriasica si è notevolmente modificato a seguito della progressiva presa di coscienza da parte del mondo medico della gravità della patologia e della sua potenzialità altamente invalidante e disabilitante sul paziente. In questo senso, le più recenti acquisizioni scientifiche hanno via via mutato profondamente l’atteggiamento degli specialisti reumatologi e dermatologi nei confronti della malattia… [LEGGI TUTTO]

Chi siamo

L’Associazione AIPA Italia, che non ha fini di lucro, è una iniziativa nata spontaneamente dalla volontà di alcune centinaia di pazienti della Puglia e di altre città italiane. L’AIPA svolge attività di volontariato, di divulgazione e scambio di informazioni aipa facebookrelative alla cura della psoriasi, dell’artropatia psoriasica e delle affezioni analoghe e ad esse connesse, anche mediante leggi di iniziativa popolare, o proposte di legge a tutela di queste persone da parte dello stato, degli Enti locali, delle ASL, il tutto finalizzato sempre a migliorare la qualità della vita degli associati.

Oggi, la figura del Dermatologo sta assumendo sempre più un ruolo centrale nella gestione del paziente affetto da questa malattia, infatti, questo specialista si pone sempre di più al centro dell’interazione con altre figure specialistiche come l’internista, lo psicologo, lo psichiatra, il reumatologo. In definitiva è proprio seguendo le indicazioni del dermatologo che ciascuno può intervenire meglio sulla persona che soffre di una patologia considerata, ormai, non più solo cutanea ma sistemica.

Contatti

Presidente AIPA:
Prof. Guido Lupo

Vice Presidente:
Prof.ssa Santa Valente

Segretario-Tesoriere:
Sig.ra Giovanna Aprile

Responsabile scientifico:
Dr. Massimo Travaglini