Il Progetto

Nell’ultimo decennio l’approccio diagnostico e terapeutico alla Psoriasi ed all’Artrite Psoriasica si è notevolmente modificato a seguito della progressiva presa di coscienza da parte del mondo medico della gravità della patologia e della sua potenzialità altamente invalidante e disabilitante sul paziente. In questo senso, le più recenti acquisizioni scientifiche hanno via via mutato profondamente l’atteggiamento degli specialisti reumatologi e dermatologi nei confronti della malattia, che è passato da un approccio attendistico che riservava l’impiego di farmaci antireumatici specifici (i cosiddetti Disease Modifying AntiRheumatic Drugs, DMARDs) solo ai casi più aggressivi ed agli stadi più avanzati della patologia, ad una strategia più aggressiva mirata ad un intervento precoce in grado di anticipare i danni articolari irreversibili prodotti dalla malattia… [LEGGI TUTTO]

Il Medico: Oggi, la figura del Dermatologo sta assumendo sempre più un ruolo centrale nella gestione del paziente affetto da questa malattia, infatti, questo specialista si pone sempre di più al centro dell’interazione con altre figure specialistiche come l’internista, lo psicologo, lo psichiatra, il reumatologo. In definitiva è proprio seguendo le indicazioni del dermatologo che ciascuno può intervenire meglio sulla persona che soffre di una patologia considerata, ormai, non più solo cutanea ma sistemica.
Il responsabile scientifico della nostra associazione è un Dermatologo, il Dr. Massimo Travaglini, responsabile del Centro di diagnosi e cura della Psoriasi di Brindisi (ospedale Perrino) e coordinatore della “rete dermatologica pugliese” [LEGGI QUI per saperne di più]